Le certificazioni
Siamo quotidianamente impegnati a garantire l’intera filiera produttiva in modo che i parametri qualitativi siano costantemente monitorati.
Gli standard IFS sono sviluppati per e con tutte le parti coinvolte nella catena di distribuzione, al fine di utilizzare standard trasparenti e uniformi e garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e dei relativi servizi.
PRODOTTO CERTIFICATO
(norma volontaria di CSQA) prevede la difesa dalle avversità fitosanitarie per mezzo della “produzione integrata” con la riduzione del 70% del residuo massimo consentito dei fitofarmaci.
ZERO RESIDUI (CSQA DPT 021 Cert. N. 23765 Residui di fitofarmaci ammessi sulla coltura ≤ 0,01 mg/kg). Garantisce la riduzione del residuo di fitofarmaci nei funghi al di sotto del limite di quantificazione analitica: ≤ 0,01 mg/kg. Dalla certificazione, prende il nome la linea ZERO RESIDUI, un nuovo traguardo che esprime il nostro impegno a favore del benessere dei consumatori.
FUNGO ITALIANO CERTIFICATO
Certifica l’italianità della filiera in ogni step, lo sviluppo di sistemi fisici e biologici per la difesa dai parassiti e dagli infestanti, l’origine del terreno di coltura, composto da materia prima organica, biodegradabile e controllata.
SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata.
È uno schema di certificazione volontario per tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata, che prevedono una drastica riduzione dell’uso dei fitofarmaci (ed in generale di tutti i prodotti chimici di sintesi) messa in atto tramite mezzi alternativi a minor impatto ambientale.
A maggior tutela, è attivo l’Osservatorio SQNPI con l’obiettivo di raccogliere, attraverso l’indirizzo OsservatorioSQNPl@masaf.gov.it, segnalazioni di eventuali non conformità.
Lo standard GLOBAL G.A.P. garantisce sui metodi di produzione agricola degli alimenti per la riduzione dell’impatto delle attività agricole, riducendo gli apporti di sostanze chimiche e assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e sicurezza dei lavoratori.
GLOBAL G.A.P. RISK ASSESSMENT ON SOCIAL PRACTICE (GRASP)
Grasp è uno standard per le ispezioni delle buone pratiche sociali e integra quanto già presente nello standard Global GAP IFA circa la salute e sicurezza dei lavoratori, focalizzandosi sulla valutazione di indicatori di base sui potenziali rischi sociali a livello delle aziende agricole.
CERTIFICAZIONE PRODOTTO BIOLOGICO
La certificazione per i prodotti da agricoltura biologica garantisce interventi ideati per minimizzare l’impatto umano nell’ambiente e allo stesso tempo permettere al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile.
RETE LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ
Istituita dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali presso l’INPS.
Seleziona imprese agricole che si distinguono per il rispetto di norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e valore aggiunto.
Garantisce l’impegno a contrastare i irregolarità e criticità nelle condizioni de lavoro nel settore agricolo (caporalato).
LA FORMAZIONE INTERNA
Da sempre investiamo sul personale al fine di creare il giusto ambiente nel rispetto della qualità e della sicurezza del posto di lavoro.
Per mantenere alte le competenze dei nostri operatori organizziamo ogni anno specifici corsi di formazione.